L’enoxaparina è un’ eparina a basso peso molecolare.
Forma farmaceutica:
siringhe preriempite di soluzione iniettabile sottocute o endovena da 2000, 4000, 6000, 8000 e 10000 unità.
Indicazioni:
*profilassi della TVP in pazienti chirurgici o allettati
*trattamento della TVP con o senza embolia polmonare
*trattamento dell’angina instabile e dell’IMA non Q in associazione all’acido acetilsalicilico
*trattamento dell’IMA con ST sovraslivellato (solo dosi da 6000 in su)
*prevenzione della coagulazione durante l’emodialisi (solo 2000 e 4000 u)
Posologia:
adattare al peso del paziente.
via sottocutanea:
profilassi della TVP: 2000 u al giorno, somministrare 2 ore prima dell’intervento. Se paziente ad alto rischio dare 4000 u. Se chirurgia ortopedica somministrare 12 ore prima dell’intervento.
Continuare a trattare per 7-10 giorni (fino a deambulazione)
Terapia della TVP: 100 u/Kg peso 2 volte al giorno da 6 a 14 giorni.
IMA: trattamento specialistico
prevenzione della coagulazione durante l’emodialisi: trattamento specialistico
aggiustare la dose se insufficienza renale grave (clearance creatinina < 30 ml/min)
Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo o ad altre eparine a basso peso molecolare
*pregressa trombocitopenia da enoxaparina
*disturbi emorragici
*lesioni a rischio di sanguinamento
*endocardite acuta infettiva (tranne protesi meccaniche)
*ictus emorragico pregresso
*anestesia loco-regionale (ad eccezione della profilassi da TVP, può dare ematomi spinali ed epidurali)
Controindicazioni relative:
*uso di salicilati, FANS, clopidrogel o altri antiaggreganti piastrinici
*gravidanza (specie primo trimestre) ed allattamento. Usare solo se effettivamente necessario.
Avvertenze:
*non scambiare un eparina con un altra nel corso dello stesso trattamento (sono molto diverse come entità d’azione)
*attenzione alla trombocitopenia da eparina (anche 4-10 giorni dopo l’inizio del trattamento). Se il paziente sviluppa nuove trombosi interrompere il trattamento (aggregazione immunomediata dovuta al complesso eparina-fattore IV piastrinico). Cambiare eparina e non imperniare in questi casi subito la TAO. La terapia va sospesa se plt < 100.000, che vanno monitorate nel tempo.
*attenzione alle possibili emorraggie, in qualunque sede
*non somministrare per via intramuscolare
*usare cautela se: storia di ulcera peptica, recente ictus ischemico, ipertensione non controllata, retinopatia diabetica, neurochirurgia o chirurgia dell’occhio recente, uso di altri farmaci influenzanti l’emostasi
*nei pazienti sottopeso si ha aumentato rischio emorraggico, in quelli obesi aumentato rischio trombofilico
Schede tecniche:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=026966
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=029111