Fastjekt è un kit di adrenalina autoiniettabile che non necessita di essere conservato in frigorifero
Forma Farmaceutica:
Penna preriempita di soluzione iniettabile da 150 o 300 microgrammi.
Indicazioni:
Trattamento in emergenza di reazioni allergiche gravi.
Posologia e modo di somministrazione:
ADULTI: 300 mcg per via intramuscolare
BAMBINI ED ADOLESCENTI >30 kg: Dosaggio come gli adulti
BAMBINI CON PESO FRA 15 E 30 Kg: 150 mcg intramuscolo (penna da 150 mcg)
BAMBINI CON PESO < 15 Kg: 0,01 mg/Kg (molto difficile da dosare con questi kit, ad uso esclusivo del medico e solo in caso di pericolo di vita). La dose può essere variata a seconda della gravità dei sintomi. Se possibile usare altre forme di adrenalina iniettabile.
Se i sintomi non migliorano utilizzare un altro iniettore dopo circa 5-15 minuti.
Iniettare nella porzione antero-laterale della coscia e non nel gluteo. Iniettabile anche attraverso i vestiti.
Anche se miglioramento clinico chiamare subito il medico e mettere il paziente in posizione antishock (se cosciente) o laterale di sicurezza (se incosciente).
Vedi la scheda tecnica per le istruzioni per l’iniezione.
Controindicazioni:
Nessuna se usato in emergenza.
Avvertenze speciali:
*usare cautela in pazienti cardiopatici, diabetici, ipertiroidei, ipertesi ed anziani.
*rischio di reazioni avverse se: elevata pressione intraoculare, insufficienza renale grave, adenoma prostatico, ipercalcemia ed ipocaliemia.
*nel paziente affetto da morbo di parkinson l’adrenalina può temporaneamente peggiorare i sintomi della malattia.
*si può avere ischemia periferica in caso di iniezione accidentale in mani o piedi (che necessita di trattamento appropriato)
*se adipe spesso l’adrenalina rischia di non essere iniettata nel muscolo, e quindi non avere effetto
Interazioni con altri medicinali:
*l’associazione con farmaci antiaritmici può scatenare aritmie (es. digitale e chinidina)
*antidrepressivi triciclici, iMAO, iCOMT, ormoni tiroidei, teofillina, ossitocina, parasimpaticolitici, alcuni antistaminici (difenidramina,clorfeniramina), levodopa ed alcool possono esacerbare gli effetti dell’adrenalina.
*nei diabetici l’adrenalina porta ad incremento della glicemia
*l’effetto dell’adrenalina può essere inibito da farmaci beta-bloccanti!
Gravidanza ed allattamento:
L’adrenalina passa attraverso la placenta, usare quindi solo se rapporto rischio/beneficio favorevole. Non viene escreta nel latte.
Scheda Tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=042416