La lacidipina è un calcio-antagonista.
Forma farmaceutica:
compresse da 6 e da 4 mg
Indicazioni:
*trattamento dell’ipertensione arteriosa, anche in associazione con altri anti-ipertensivi (ACE-inibitori, diuretici, betabloccanti)
Posologia:
dose iniziale: 2 mg al giorno (mezza compressa da 4 mg). Dopo 3-4 settimane, se compenso insufficiente, passare a 4 e 6 mg.
Non sono richieste modificazioni del dosaggio in pazienti anziani, con insufficienza renale o epatica.
Il farmaco non è indicato nel trattamento dei bambini.
Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*stenosi aortica severa
*gravidanza ed allattamento
Avvertenze:
*usare cautela se malattie dei nodi seno-atriale ed atrio-ventricolare
*Usare cautela nei pazienti con allungamento del QT. Lo stesso se associata a farmaci che allungano tale intervallo (antiaritmici di classe I e III, antidepressivi triciclici, alcuni antipsicotici, antibiotici-eritromicina, ed antistaminici-terfenadina)
*cautela va usata inoltre nei pazienti con angina pectoris o recente IMA
*se compromissione epatica si può osservare incremento dell’effetto antipertensivo
Interazioni con altri medicinali:
*l’associazione con altri antipertensivi produce un effetto sinergico
*la cimetidina può aumentare l’effetto del farmaco
*non assumere assieme al succo di pompelmo
*attenzione alle sostanze metabolizzate dal CYP3A4 (rifampicina, itraconazolo, ecc…)
*l’associazione con corticosteroidi o tetracosactide può diminuire l’effetto antipertensivo
Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=027831