Lercanidipina

La lercanidipina è un calcio-antagonista.

Forma farmaceutica:
*compresse da 10 e 20 mg

Indicazioni:
*trattamento dell’ipertensione arteriosa lieve-moderata

Posologia:
Somministrare per iniziare 10 mg al giorno 15 minuti prima dei pasti. Se non sono sufficienti è possibile somministrare 20 mg dopo 2 settimane di trattamento.

Se la dose massima non è sufficiente è possibile associare betabloccanti, ACE-inibitori o diuretici.

Usare cautela nell’iniziare il trattamento negli anziani.

Non usare coi bambini.

Usare cautela nei pazienti con insufficienza renale (valutare attentamente il passaggio a 20 mg). nei pazienti con insufficienza epatica aggiustare la dose.

Il trattamento è controindicato nell’insufficienza renale o epatica severa.

Somministrare 15 minuti prima di colazione. Non associare il succo di pompelmo.

Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*gravidanza ed allattamento
*donne in età fertile senza copertura anticoncezionale
*ostruzione dell’eiezione ventricolare sinistra
*angina pectoris instabile
*insufficienza epatica e renale severa
*pregresso IMA da meno di 1 mese
*trattamento concomitante con potenti inibitori del CYP3A4 (ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir, eritromicina, troleandromicina), ciclosporina e succo di pompelmo.

Avvertenze:
*prestare attenzione nei pazienti con malattia del nodo del seno.
*attenzione se disfunzione ventricolare sinistra
*induttori del CYP3A4: fentoina, carbamazepina, rifampicina
*l’alcool può potenziare l’effetto antipertensivo per dilatazione vasale, sconsigliarne l’assunzione
*se assunzione contemporanea di digossina valutare i pazienti per possibile insorgenza di tossicità da questo farmaco

Gravidanza ed allattamento:
il farmaco è controindicato

Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=033225