Lorazepam

Il lorazepam è una benzodiazepina.

Forma farmaceutica:

*compresse/compresse orosolubili da 1 o 2,5 mg
*gocce orali 2 mg/ml
*soluzione iniettabile 4 mg/ml

Indicazioni:
*sindromi ansiose
*insonnia

Solo per disturbo grave e debilitante. Il trattamento deve essere a breve termine

Posologia e modo di somministrazioni:

ansia: non trattate per più di 8-12 settimane. In medicina generale dare di solito 2-3 mg/die o 20 gtt die

insonnia: trattare per max 4 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale. Dare max 2 mg/die (20 gtt)

Per l’ansia pre-chirurgica dare 2-4 mg.

Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*miastenia gravis
*grave insufficienza respiratoria o epatica
*OSAS
*glaucoma ad angolo stretto
*gravidanza ed allattamento

Avvertenze:
*attenzione alla depressione respiratoria, alla dipendenza ed alla tolleranza
*attenzione all’uso con gli epilettici
*attenzione all’amnesia ed alle reazioni psichiatriche paradosse

Gravidanza ed allattamento:
Il farmaco è controindicato.

Interazioni con altri medicinale:
*attenzione all’assunzione con altri farmaci inibitori del SNC e miorilassanti
*non assumere con alcool
*la clozapina in associazione può dare marcata sedazione, atassia ed ipersalivazione
*se contemporanea assunzione di valproato ridurre la dose del 50% (blocca il catabolismo del lorazepam)
*il probenecid aumenta l’emivita del lorazepam
*il farmaco non interagisce col citocromo p450

Sovradosaggio:
*se entro un ora, indurre il vomito e lavanda gastrica
*se non sufficiente: somministrare carbone attivo
*monitorare le funzioni vitali
*l’antidoto alle benzodiazepine è il flumazenil (attenzione. può indurre crisi epilettiche se assunzione cronica di benzodiazepine o sovradosaggio da antidepressivi triciclici)

Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=022531