Pregabalin

Il pregabalin è un farmaco antiepilettico/anticonvulsionante, usanto anche nel trattamento del dolore neuropatico e del disturbo d’ansia generalizzato. Il farmaco agisce legandosi ai canali del calcio voltaggio-dipendenti del SNC.

Forma farmaceutica:
*capsule rigide da 25,50,75,100,150,200,225,300 milligrammi

Indicazioni:
*dolore neuropatico di origine sia centrale sia periferica negli adulti
*attacchi epilettici parziali, con o senza generalizzazioni, negli adulti
*disturbo d’ansia generalizzato negli adulti

Note AIFA:
Nota 4:
La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti con dolore grave e persistente dovuto alle seguenti patologie documentate dal quadro clinico e/o strumentale:
*nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da Herpes zoster
*neuropatia associata a malattia neoplastica
*dolore post-ictus o da lesione midollare
*polineuropatie, multineuropatie, mononeuropatie dolorose, limitatamente ai pazienti nei quali l’impiego degli antidepressivi triciclici (amitriptilina, clomipramina) e della carbamazepina sia controindicato o risulti inefficace (gabapentin, pregabalin)
*neuropatia diabetica (duloxetina, gabapentin, pregabalin)

L’impiego di questi farmaci non è assoggettato a nota limitativa ed è a carico del SSN per le seguenti indicazioni terapeutiche: trattamento della depressione maggiore e disturbo d’ansia generalizzato per duloxetina e della epilessia per gabapentin e pregabalin.

Posologia:
da 150 a 600 mg al giorno, divisi in 2 o 3 somministrazioni.

per il dolore neuropatico iniziare con 150 mg al giorno, passare a 300 se necessario dopo 3-7 giorni, arrivare a 600 se necessario dopo altri 7 giorni

per le crisi epilettiche iniziare con 150 mg al giorno, se necessario passare a 300 mg dopo 1 settimana ed a 600 mg dopo un’altra settimana

per il disturbo d’ansia generalizzato dare da 150 a 600 mg al giorno su base individuale. Rivalutando il dosaggio in modo regolare.

Sospendere il trattamento gradualmente, in almeno una settimana.

Nei pazienti con IRC dare il farmaco in funzione della clearance della creatinina. Il farmaco è dializzato mediante emodialisi, dare quindi un’ulteriore dose dopo la procedura.

Non è necessario modificare i dosaggi nell’insufficienza epatica

Non sono disponibili dati su soggetti con età minore di 12 anni.

Nei pazienti anziani potrebbe essere necessario aggiustare le dosi in base alla funzionalità renale

Schema in base alla funzionalità renale:
*Se clearance >60 ml/min dare dosaggi abituali
*Con clearance da 30 a 60 ml/min iniziare con 75 mg giornalieri e darne al massimo 300
*Con clearance da 15 a 30 ml/min dare da 25-50 a 150 mg al giorno. Non somministrare la dose in 3 volte al giorno.
*Con clearance < 15 ml/min dare da 25 a 75 mg una volta al giorno.
*Dopo emodialisi somministrare una dose singola da 25 a 100 mg

Avvertenze:
*nei pazienti diabetici che aumentano di peso può essere necessario modificare il dosaggio degli ipoglicemizzanti orali
*se ipersensibilità o angioedema interrompere il trattamento (casi rari)
*il farmaco può dare capogiri, sonnolenza, confusione mentale ed aumentare il rischio di cadute. I sintomi scompaiono col tempo. Avvertire i pazienti e far attenzione agli anziani.
*Il farmaco può dare disturbi visivi transitori
*sono stati segnalati rari casi di insufficienza renale, reversibile sospendendo il trattamento
*Se usato come antiepilettico, non usare in monoterapia. Non sospendere bruscamente per evitare l’insorgenza di crisi
*usare cautela nel trattare soggetti anziani, cardiopatici e con dolore neuropatico. Sono stati segnalati casi di insuficienza cardiaca congestizia indotti dal farmaco
*il farmaco da un lieve incremento del rischio di comportamenti anticonservativi, come tutti gli antiepilettici. Valutare i pazienti durante il trattamento.
*il farmaco può dare stipsi, specie se associato agli oppioidi
*attenzione all’uso nei soggetti tossicodipendenti o con storia di tossicodipendenza. In questi casi può dare dipendenza
*sono stati segnalati casi di encefalopatia, specie in soggetti prediposti

Interazioni con altri medicinali:
*etanolo e lorazepam: potenziamento degli effetti
*ossicodone ed altri farmaci depressori del SNC: possibile insufficienza respiratoria

Gravidanza ed allattamento:
Negli animali il farmaco da tossicità riproduttiva. E’ pertanto controindicato in gravidanza (tranne in casi di assoluta necessità) ed è consigliata per le donne in età fertile una contraccezione efficace. Il farmaco è escreto nel latte (non sono noti effetti sul lattante, valutare se interrompere l’allattamento)
Negli animali il farmaco da alterazioni della fertilità (uno studio sugli uomini non ha evidenziato anomalie nello sperma)

Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=036476
http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/nota-4