Valsartan

Il valsartan è un antagonista del recettore per l’angiotensina II

Forma farmaceutica:
*compresse da 40, 80, 160 e 320 mg.

Indicazioni:
*ipertensione arteriosa in bambini ed adolescenti: tutti i dosaggi
*ipertensione arteriosa negli adulti: dosi da 80 mg in su
*trattamento post-IMA recente (da 1 a 10 giorni): dosi fino a 160 mg
*insufficienza cardiaca: dosi fino a 160 mg, da usare solo se intolleranza ad ACE inibitori o betabloccanti, oppure quando gli ACE inibitori non siano sufficienti è sia presente intolleranza ai farmaci antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi.

Posologia:
ipertensione: la dose iniziale è di 80 mg al giorno. L’effetto antipertensivo si ha dopo 2-4 settimane. Il dosaggio può essere aumentato fino a 320 mg.

IMA recente: solo in pazienti stabili. Dopo 12 ore dall’evento somministrare 20 mg 2 volte al giorno. Nelle settimane successive andare quindi a 40, 80 e 160 mg 2 volte al giorno.

Insufficienza cardiaca: iniziare con 40 mg 2 volte al giorno. Aumentare la dose se necessario ad intervallli di 2 settimane. Considerare la riduzione dei diuretici in questo passaggi e non somministrare più di 160 m g 2 volte al giorno.

Non è necessario aggiustare la dose negli anziani

Nei pazienti con clearance della creatinina >10 ml/min non sono richiesti aggiustamenti delle dosi. Se clearance <60 ml/min è controindicato cosomministrare con l’aliskiren.

Il farmaco è controindicato nell’insufficienza epatica grave o in presenza di colestasi. Se insufficienza epatica lieve o moderata non superare gli 80 mg.

ipertensione pediatrica dai 6 anni in su: se bambini con peso <35 Kg iniziare con 40 mg 1 volta al giorno. Se peso >35 Kg iniziare con 80 mg 1 volta al giorno.
Se peso fra 18 e 35 Kg non dare più di 80 mg, se fra 35 ed 80 Kg dare massimo 160 mg, se fra 80 e 160 mg dare al massimo 320 mg.
Sotto i 6 anni il farmaco non è raccomandato. Non c’è raccomandazione inoltre se clearance della creatinina <30 ml/min e nella terapia dello scompenso cardiaco nei bambini.

Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*insufficienza epatica grave o colestasi
*gravidanza ed alattamento
*uso concomitante con aliskiren se clearance della creatina < 60 ml/min

Avvertenze
*controllare se si manifesta iperkaliemia durante il trattamento, non è raccomandato l’utilizzo concomitante di sostanze che aumentano i livelli di potassio
*usare cautela se clearance della creatinina < 10 ml/min o compromissione epatica lieve-moderata
*se iposodiemia o ipovolemia attenzione alla possibile ipotensione
*se stenosi dell’arteria renale monitorare la funzione reno-vascolare
*non c’è esperienza nell’uso in pazienti sottoposti a trapianto renale
*non trattare i pazienti con iperaldosteronismo primario
*attenzione se stenosi aortica o mitralica
*nell’IMA recente non cosomministrare con ACE inibitori ed eseguire prima di iniziare sempre un esame della funzione renale
*nell’insufficienza cardiaca usare cautela, monitorare prima la funzione renale e mai fare triple associazioni con ACE inibitori e betabloccanti.
*se si manifesta angioedema interrompere il trattamento

Interazioni con altri medicinali:
uso concomitante non raccomandato:
*litio
*diuretici risparmiatori di potassio

cautela:
*FANS: attenuano l’effetto antipertensivo

Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=033119