Acido salicilico

L’acido salicilico è un cheratinolitico, utile per trattare diverse manifestazioni cutanee per via topica

Forma farmaceutica:
unguento al 2,5 o 10%

Indicazioni:
*psoriasi, acne e seborrea in adulti e bambini
*rimozione di verruche e calli in adulti e bambini
*alcune forme di eczemi ed ittiosi dell’adulto

Posologia:
applicare il minimo necessario una volta al giorno sulla cute colpita

Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*bambini di età inferiore a 2 anni
*diabete
*vasculopatia

avvertenze:
*il farmaco può dare dermatiti
*proteggere la cute da non trattare
*non usare a lungo e/o su zone estese e cute non integra, può dare avvelenamento sistemico da salicilati
*usare cautela nei bambini (dati limitati)
*miglioramenti delle verruche si vedono dopo 6-12 settimane

interazioni con altri medicinali:

*dicumarolici: aumento del rischio di sanguinamento
*eparine ed altri antiaggreganti: stesso motivo riportato sopra
*gliburide: ipoglicemia (meccanismo sconosciuto)
*probenecid: annulla l’effetto e da iperuricemia
*acetazolamide: aumento degli effetti collaterali del salicilato
*vaccino per VZV: rischio di sindrome di Reye
*non somministrare con tamarindo o Salvia miltiorrhiza (maggiore tossicità da salicilato)

Gravidanza ed allattamento:
Non ci sono dati, usare cautala. Il farmaco attraversa la placenta ed è escreto nel latte.

Scheda tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=030578