Informatica

In questa nuova sezione intendo creare un vademecum riguardo vari linguaggi che intendo imparare. Dato che in rete esistono già tante ottime guide a riguardo (consiglio quelle di HTML.it, che userò come base) raccomando di leggere queste risorse gratuite per i concetti teorici. Dato che ho avuto sempre difficoltà a digitare correttamente il codice (perchè non me lo ricordo mai a memoria e perchè sono un pasticcione che fa un sacco di errori di ortografia mentre scrive) intendo qui creare un elenco di “funzioni” per ogni linguagggio da cui possa poi fare copia-incolla all’evenienza   (liberamente consultabile).

Il primo linguaggio che sarà mio obbiettivo sarà l’HTML ed a seguire CSS e javascript, con l’obbiettivo finale di creare nuovi siti web che girano sulla rete zeronet .

Per chi non sapesse cosa sia zeronet rimando alla relativa voce su Wikipedia che ho scritto da poco (in sostanza è un’altro strumento che consente di creare siti web decentralizzati, indistruttibili, anonimi e gratuiti..e non solo!)

Queste nuove pagine inizieranno con un “codice minimo” funzionante per ogni linguagggio a cui seguirà una breve descrizione. Le sezioni successive saranno dedicate poi ad ogni singolo elemento del linguaggio stesso e saranno composte da un titolo, un codice copiabile ed una descrizione. All’interno del codice le parti in grassetto saranno quelle da personalizzare per ogni evenienza prima di fare copia-incolla, il resto va lasciato come riportato.

esempio:

<!doctype html>
<html lang="xx1">
<head><title>xxxx2</title></head>
<body> </body>
</html>

In questo esempio la descrizione è la seguente:

Pagina HTML minimale. xx1 ed xxxx2 sono stringhe di testo modificabili all’evenienza. xx1 è sempre costituita da 2 lettere ed identifica la lingua della pagina web, mentre xxxx2 può essere lunga al piacere e ne determina il titolo. 2 differenti sezioni saranno dedicate ad i sottotag di <head> e di <body>

ELENCO LINGUAGGI TRATTATI: