Amlodipina

L’amlodipina è un calcio-antagonista.

Forma farmaceutica:
compresse da 5 o 10 mg

Indicazioni:
Ipertensione arteriosa
angina pectoris stabile
angina di Prinzmetal

Posologia:
Iniziare con la dose da 5 mg, se necessario passare a 10 mg.
Nell’ipertensione si può associare ad alfa-beta bloccanti, ACE inibitori, sartanici.
Nell’angina si può associare ad altri farmaci antianginosi o usare se betabloccanti e nitrati non sono tollerati.
Se usato in associazione non è necessario modificare il dosaggio.

Usare cautela nell’aumentare il dosaggio negli anziani.
Nei bambini da 6 a 17 anni iniziare con una dose di 2,5 mg giornaliera, se necessario somministrare fino a 5 mg giornalieri (far passare almeno 4 settimane prima di incrementare il dosaggio)

Controindicazioni:
*ipersensibilità al principio attivo
*ipotensione grave
*shock
*ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro (es. stenosi aortica severa)
*insufficienza cardiaca con instabilità emodinamica post-IMA

Avvertenze:
*usare cautela nei pazienti con insufficienza cardiaca ed anziani.

Interazioni con altri medicinali:
*inibitori del CYP3A4 (inib. proteasi, antifungigni azolici, macrolidi, verapamil, diltiazem): aumento rischio di ipotensione
*induttori del CYP3A4 (rifampicina, iperico): riduzione dell’effetto
*non associare al dandrolene nel trattare ipertensione ed ipertermia maligne
*controllare il dosaggio di ciclosporina e tacrolimus con prelievi seriati se si associano all’amlodipina
*l’amlodipina blocca il metabolismo della sinvastatina (di questa darne al masimo 20 mg/die se associata all’amlodipina). Non ci sono effetti sulle altre statine.

Gravidanza ed allattamento:
usare cautela

Scheda Tecnica:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=027428