Naloxone

Il naloxone è un farmaco di sintesi ed è stato il primo antagonista oppioide puro, con affinità per tutti e tre i tipi di recettori degli oppioidi (μ,δ,κ).

È commercializzato con il nome di Narcan.

È somministrato anche in associazione all’ossicodone.

Meccanismo d’azione
Il naloxone blocca l’azione dei peptidi oppioidi endogeni e dei farmaci morfino-simili.

Indicazioni
Il principale uso clinico è il trattamento della depressione respiratoria causata da sovradosaggio di eroina o morfina. Non è efficace se la depressione respiratoria è causata da sostanze diverse dagli oppiacei. Nonostante i risultati clinici non univoci, tuttavia, il naloxone è impiegato anche per il trattamento del coma da etanolo e da barbiturici al fine di indurre il risveglio del paziente. Al naloxone si accompagnano sempre le normali procedure sintomatiche (idratazione, utilizzo di soluzione salina e glucosio, eventualmente respirazione artificiale…).

Forma farmaceutica

Fiale per somministrazione endovenosa/intramuscolo/sottocutanea da 0,4 mg (adulti) o 0,04 mg (neonatale)

Posologia

La via endovenosa in emergenza garantisce un’azione più rapida. Il farmaco ha breve durata d’azione, quindi ripetere dopo 1-2 ore se necessario la somministrazione e sorvegliare il paziente. Inoltre predisporne il ricovero.

sovradosaggio da stupefacenti: iniziare somministrando una fiala da 0,4 mg (1 ml). Se la funzione respiratoria non migliora, ripetere dopo 2-3 minuti

depressione post-operatoria da stupefacenti: usare dosi minori e via via crescenti di 0,1-0,2 mg ogni 2-3 minuti fino a remissione della depressione respiratoria. Ripetere dopo 1-2 ore.

sovradosaggio da stupefacenti nei bambini:somministrare 0,01 mg/Kg. Ripetere se necessario dopo 2-3 min

Se la situazione non migliora dopo 2-3 dosi considerare un’altra eziologia per la sintomatologia.

Nell’intossicazione acuta da eroina controllare il paziente per almeno 3-6 ore, in quella da metadone per almeno 24-48 ore.

L’effetto dell’iniziene endovenosa è di 25-30 minuti. In intramuscolo o sottocute di circa 2 ore e mezza-3 ore.

Attenzione va riservata ai pazienti con patologie cardiache

Controindicazioni
ipersensibilità al principio attivo

Interazioni
Non note

Effetti collaterali
Nessuno. Può indurre riduzione dell’effetto degli analgesici oppioidi o sindrome da astinenza.

Bibliografia
Scheda tecnica: https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=023976
Pagina di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Naloxone